Home > Notizie e informazioni > Insolvenza di Ziegler

Insolvenza di Ziegler

Insolvenza di Ziegler

Editor AffariLegno - WoodBusinessPortal.com, 26 Febbraio 2025



Nel novembre 2024, il Gruppo Ziegler, una delle principali aziende del settore del legno in Europa, ha presentato istanza di insolvenza. La societa madre, Ziegler Holding GmbH, ha avviato le procedure il 20 novembre 2024, dopo il fallimento delle trattative con investitori e istituti finanziari. Questo evento ha implicazioni significative per i professionisti del settore del legno, influenzando le dinamiche di mercato, i prezzi e le tendenze future.

Contesto dell`insolvenza del Gruppo Ziegler. Il Gruppo Ziegler, con sede a Plößberg, in Germania, gestiva uno dei più grandi impianti di segagione di conifere in Europa e impiegava circa 3.200 persone in 34 sedi. Le difficolta finanziarie che hanno portato all`insolvenza includevano debiti significativi superiori a 407 milioni di euro, di cui 326 milioni dovuti alle banche. Queste difficolta sono state aggravate da investimenti al di fuori del core business a partire dal 2017 e dal calo della domanda nel settore delle costruzioni. Nel gennaio 2025, Rettenmeier Holding AG ha acquisito una parte significativa della divisione di lavorazione del legno di Ziegler, salvaguardando circa 650 posti di lavoro.

Impatto sull`industria del legno. Il fallimento di un attore chiave come il Gruppo Ziegler avra ripercussioni significative sul mercato europeo del legno. E probabile che si verifichino cambiamenti nelle catene di approvvigionamento, nella disponibilita dei prodotti in legno e nelle fluttuazioni dei prezzi. E essenziale che i professionisti del settore monitorino attentamente questi sviluppi per adattare le proprie strategie.

Nel 2025, il mercato globale dei prodotti in legno e stimato raggiungere un volume di 923,13 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell`8,0% dal 2024. Questa crescita e trainata dalla crescente domanda di materiali da costruzione sostenibili e dalle innovazioni nella gestione forestale. In Europa, la domanda di legname e diminuita nel 2022 a causa delle difficolta economiche, ma si prevede una stabilizzazione con una crescita del PIL di circa il 2,5% nel 2025. Questa ripresa economica potrebbe stimolare la spesa dei consumatori e gli investimenti nel settore delle costruzioni, aumentando cosi la domanda di legname.

L`insolvenza del Gruppo Ziegler potrebbe portare a modifiche nelle dinamiche di importazione ed esportazione del legname in Europa. I paesi che dipendevano dai prodotti Ziegler dovranno cercare fornitori alternativi, influenzando potenzialmente la bilancia commerciale e la struttura dei prezzi. Inoltre, eventi globali come i dazi proposti dagli Stati Uniti sul legname canadese potrebbero avere un impatto sul commercio internazionale e sui prezzi.
L`industria del legno si concentrera sempre di più sulla sostenibilita e sull`innovazione tecnologica. La crescente domanda di materiali da costruzione ecologici spingera lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie per la lavorazione del legno. Inoltre, il mercato potrebbe subire un processo di consolidamento, con aziende che si adattano alle sfide finanziarie, come dimostrato dall`acquisizione degli asset di Ziegler da parte di Rettenmeier Holding AG.

L`insolvenza del Gruppo Ziegler evidenzia la natura dinamica del settore del legno. I professionisti del settore devono rimanere aggiornati sulle variazioni del mercato, sulle fluttuazioni dei prezzi e sulle nuove tendenze per navigare con successo in questo scenario in evoluzione. Per informazioni complete e aggiornate sull`industria del legno, visitate WoodBusinessPortal.com, una risorsa preziosa per notizie di settore, statistiche e analisi di mercato.

Fonti:
1. timber.exchange
2. bioenergyinternational.com
3. thebusinessresearchcompany.com
4. marketwatch.com



p_0Insolvenza di Ziegler