Home > Notizie e informazioni > La Filiera del Legno-Arredo in Italia Ha Bisogno di Almeno 22.000 Nuovi Lavoratori Qualificati Entro il 2028

La Filiera del Legno-Arredo in Italia Ha Bisogno di Almeno 22.000 Nuovi Lavoratori Qualificati Entro il 2028


L`industria italiana del legno e dell`arredamento, un settore chiave per l`economia nazionale, sta affrontando una crescente carenza di manodopera qualificata. Secondo un recente studio di FederlegnoArredo, il settore avra bisogno di almeno 22.000 nuovi lavoratori qualificati entro il 2028 per sostenere la crescita, l`innovazione e la competitivita internazionale.

La domanda di lavoratori qualificati riguarda diverse specializzazioni, tra cui:

- Lavorazione del legno: operatori di segherie, falegnami e tecnici di macchinari
- Produzione di mobili: assemblatori, rifinitori e designer
- Gestione forestale sostenibile: esperti in approvvigionamento di legno certificato e gestione ambientale.

Questa carenza e dovuta principalmente all`invecchiamento della forza lavoro e alla difficolta di attrarre giovani nel settore. Molti lavoratori esperti si stanno ritirando, mentre le scuole professionali faticano ad attirare studenti verso le professioni legate alla lavorazione del legno.
Il settore italiano del legno e dell`arredamento e un pilastro fondamentale del marchio "Made in Italy", noto per l`artigianalita e il design innovativo. Nel 2023, l`industria ha generato 49 miliardi di euro di fatturato, con oltre il 75% della produzione di mobili esportata in mercati come l`UE, gli Stati Uniti e la Cina. Per mantenere questa crescita, le aziende devono adottare nuove tecnologie, come automazione, lavorazione CNC e materiali sostenibili, che richiedono una nuova generazione di lavoratori qualificati.

La domanda di manodopera varia a seconda della regione:

- Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia – Poli industriali che necessitano di competenze tecniche avanzate
- Toscana ed Emilia-Romagna – Famosi per il mobile di lusso e la falegnameria artigianale, con necessita di esperti in lavorazioni artigianali
- Sud Italia – Incentrato sulla rivitalizzazione dell`artigianato tradizionale per sostenere l`economia locale.

Per colmare il gap di competenze, le istituzioni italiane stanno lanciando programmi di formazione e apprendistato in collaborazione con i principali attori del settore. La Wood & Furniture Academy, un`iniziativa supportata da FederlegnoArredo, punta a formare migliaia di giovani professionisti nelle competenze tecniche e digitali entro il 2028.

La carenza di manodopera rappresenta una sfida, ma anche un`opportunita:

- Le aziende devono investire nella formazione per attrarre giovani talenti e riqualificare i lavoratori esistenti
- L`automazione e la digitalizzazione svolgeranno un ruolo chiave nel compensare la mancanza di manodopera
- Il reclutamento internazionale potrebbe diventare necessario per soddisfare la domanda.

Per le aziende che affrontano sfide legate alla forza lavoro, WoodBusinessPortal.com fornisce approfondimenti su tendenze di mercato, strategie di reclutamento e programmi di formazione, aiutando i professionisti del settore a rimanere competitivi.

Fonti:
1. federlegnoarredo.it
2. wwd.com
3. wood-furnitureacademy.it
4. camcom.it



p_0La Filiera del Legno-Arredo in Italia Ha Bisogno di Almeno 22.000 Nuovi Lavoratori Qualificati Entro il 2028