Home > Notizie e informazioni > Il mercato europeo del legno di recupero: tendenze, commercio e prospettive future

Il mercato europeo del legno di recupero: tendenze, commercio e prospettive future

Il mercato europeo del legno di recupero: tendenze, commercio e prospettive future

Editor AffariLegno - WoodBusinessPortal.com, 8 Maggio 2025



Con la sostenibilità al centro delle politiche di costruzione e design moderne, il mercato europeo del legno di recupero sta acquisendo un`importanza crescente. Spinto da normative ambientali, dall`aumento della domanda di pratiche legate all`economia circolare e dal fascino estetico unico, il legno recuperato si sta affermando in settori come l`architettura e l`arredamento.
Il mercato europeo del legno di recupero è attualmente valutato intorno ai 3,2 miliardi di euro (2024), con una crescita annua prevista (CAGR) del 5,4% fino al 2029, secondo dati di Statista e report indipendenti sul commercio del legno nell`UE. Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia guidano sia la domanda che l`innovazione, grazie a sistemi avanzati di decostruzione e riciclo.

Secondo la Federazione Europea dell`Industria del Parquet (FEP) e Eurostat, le importazioni di legno recuperato nell`UE sono aumentate del 12,8% nel 2023, principalmente da Nord America e alcune aree dell`Europa orientale. Le esportazioni dai Paesi membri dell`UE crescono a un ritmo più moderato (circa 3% annuo), con mercati di nicchia in Asia e Medio Oriente sempre più interessati al legno europeo antico, in particolare rovere e pino.

I prezzi nel settore del legno di recupero sono fortemente influenzati da:
- Specie legnosa (il rovere e il noce sono considerati di fascia alta),
- Livello di lavorazione (piallato, trattato, grezzo),
- Certificazione (FSC o PEFC),
- Provenienza e età del legno.

Nel primo trimestre del 2025, i prezzi medi di mercato sono:
- 350 - 750 euro per metro cubo per rovere grezzo recuperato,
- 500 - 900 euro per metro cubo per travi essiccate e lavorate.
Rispetto al legno nuovo, i prezzi del legno recuperato sono generalmente più alti del 20-40%, a causa dei costi aggiuntivi di smontaggio, pulizia e controllo qualità. Tuttavia, per molti acquirenti, i vantaggi ambientali e il valore estetico giustificano la spesa.

Tendenze principali:

Digitalizzazione del commercio: Marketplace B2B come www.WoodBusinessPortal.com stanno semplificando le transazioni tra segherie, grossisti e professionisti del legno recuperato in tutta Europa. Queste piattaforme offrono annunci dettagliati, certificazioni e servizi logistici, riducendo i tempi di approvvigionamento e ampliando l`accesso al mercato.

Aumento della domanda di certificazioni: Sempre più acquirenti, in particolare in Germania e nei Paesi nordici, richiedono legno di recupero certificato FSC per garantire la tracciabilità e la sostenibilità della filiera.

Domanda guidata dal design: Architetti e interior designer incorporano sempre più spesso il legno recuperato in progetti di fascia alta, alimentando la domanda di materiali con patine ricche e storie uniche.

Costruzioni circolari: Le politiche del Green Deal europeo promuovono il riutilizzo dei materiali da costruzione, rendendo il legno recuperato un elemento chiave dello sviluppo urbano sostenibile.

Il mercato europeo del legno di recupero è destinato a crescere costantemente. Il sostegno normativo, la crescente consapevolezza ambientale e la digitalizzazione della supply chain stanno favorendo sia l`offerta che la domanda. Le opportunità future includono:
- Automazione nel controllo qualità tramite AI e sistemi di visione,
- Espansione delle catene di fornitura grazie a collaborazioni in Europa centrale e orientale,
- Piattaforme collaborative come WoodBusinessPortal.com, che offrono uno spazio sicuro per il commercio, la verifica delle conformità e l`accesso ai dati di mercato.
Per i professionisti interessati ad approfondire il settore del legno di recupero in Europa, WoodBusinessPortal.com rappresenta un punto di riferimento per annunci, analisi e contatti B2B.

Fonti:
1. statista.com
2. ec.europa.eu
3. parquet.net
4. fsc.org



p_0Il mercato europeo del legno di recupero: tendenze, commercio e prospettive future