Home > Notizie e informazioni > Riforma Romsilva e proteste dei forestali scuotono l`industria del legno in Romania

Riforma Romsilva e proteste dei forestali scuotono l`industria del legno in Romania

Riforma Romsilva e proteste dei forestali scuotono l`industria del legno in Romania

Editor AffariLegno - WoodBusinessPortal.com, 18 Agosto 2025



Bucarest, 18 agosto 2025 - La riforma proposta per l`Amministrazione Nazionale delle Foreste - Romsilva ha suscitato una forte opposizione da parte della Federazione Sindacale Forestale SILVA, che contesta il progetto di Decisione Governativa e ha annunciato proteste a livello nazionale. I sindacati sostengono che la riforma presenti “numerosi errori giuridici e amministrativi” e manchi della necessaria consultazione con il settore forestale. Essi chiedono il ritiro del progetto, la cessazione della campagna di delegittimazione e la creazione di un gruppo di lavoro composto da esperti forestali, dal ministero, da organizzazioni professionali e da sindacati.

Una protesta è programmata per mercoledì 20 agosto 2025, dalle ore 10:00 alle 14:00, presso la sede del Ministero dell`Ambiente, delle Acque e delle Foreste.

La riforma prevede lo smantellamento del 70% delle direzioni forestali provinciali, privilegiando le attività “economicamente efficienti” a scapito dei ruoli sociali ed ecologici. Circa 500 posti di lavoro sono a rischio. Il Ministero della Giustizia ha già respinto il progetto per motivi legali, richiedendone la revisione.

Sfide per l`industria del legno in Romania. Oltre al conflitto sulla riforma, l`industria del legno romena affronta blocchi legislativi ed economici. Nella zona degli Apuseni, il legno danneggiato da parassiti ha raggiunto 300.000 m³ nel 2025, rispetto ai 150.000 m³ del 2023 – un chiaro segnale di gestione forestale subottimale. Nel 2023, la produzione dell`industria del legno è diminuita del 24%, mentre quella dell`industria del mobile è calata del 13%.

Il settore contribuisce al 3,5% del PIL romeno e garantisce 150.000 posti di lavoro, ma i blocchi amministrativi e la fissazione iniqua dei prezzi del legno stanno erodendo la competitività. Nonostante le difficoltà, il potenziale di crescita resta notevole. Se l`uso delle risorse fosse ottimizzato, l`industria romena potrebbe:

- Aumentare le esportazioni fino a 1 miliardo di euro
- Creare migliaia di nuovi posti di lavoro
- Generare entrate fiscali significative per il bilancio statale.

Attualmente solo 8 milioni di m³ di legno vengono valorizzati industrialmente, lasciando ampio potenziale inutilizzato.

Tendenze, previsioni e implicazioni:

- Rischi giuridici e sociali: La riforma contestata riorganizza Romsilva senza uno studio d`impatto e senza consultazione sociale, creando rischi per la stabilità e la gestione sostenibile delle foreste.
- Impatto sulla catena di fornitura: La chiusura delle direzioni forestali potrebbe ostacolare l`approvvigionamento di materie prime per i trasformatori del legno e aggravare i problemi causati da regolamenti rigidi.
- Pressioni economiche: Blocchi amministrativi e riforme poco trasparenti riducono la capacità del settore di reagire rapidamente alle crisi forestali.
- Opportunità: La semplificazione burocratica, la valorizzazione del legno danneggiato e lo sviluppo di catene del valore verdi possono stimolare esportazioni, occupazione e nuove entrate sostenibili.

Portali B2B come WoodBusinessPortal.com stanno diventando strumenti fondamentali per i professionisti del settore legno, foreste e arredamento. Offrono:

- Dati aggiornati - prezzi del legno, volumi di import/export, trend di mercato.
- Approfondimenti settoriali - articoli, analisi, previsioni economiche.
- Networking B2B - connessioni con fornitori, acquirenti e consulenti.
- Supporto strategico - dati concreti per gestire crisi, adattarsi alle riforme e massimizzare il valore delle risorse.

La riforma Romsilva, nella sua forma attuale, genera forti tensioni nel settore forestale romeno a causa di errori giuridici e rischi sociali ed economici. Allo stesso tempo, l`industria del legno romena ha un grande potenziale di rilancio grazie a politiche più efficaci e strumenti digitali dedicati. Piattaforme come WoodBusinessPortal.com possono agire da alleati strategici, fornendo ai professionisti accesso a informazioni, connessioni e opportunità per una crescita sostenibile.

Fonti:
1. news.ro
2. curierulnational.ro
3. g4media.ro



p_0Riforma Romsilva e proteste dei forestali scuotono l`industria del legno in Romania