Editor AffariLegno - WoodBusinessPortal.com, 26 Agosto 2025
Il settore del legno industriale dell`Unione Europea ha iniziato il 2025 con un cauto ottimismo, sostenuto dalla ripresa economica, dalle iniziative di edilizia sostenibile e dalla crescente domanda di materiali rinnovabili. Per le aziende che vogliono navigare in questo mercato dinamico, piattaforme come www.WoodBusinessPortal.com offrono supporto essenziale per l`approvvigionamento, il networking e l`accesso rapido a informazioni aggiornate sul mercato.
Dati Chiave sulla Produzione e Andamento del Mercato. Secondo i dati preliminari pubblicati dall`European Forest Institute (EFI) e da Eurostat, la produzione di legno industriale nell`UE ha raggiunto circa 26,8 milioni di metri cubi nel primo trimestre del 2025, registrando un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il legno di conifere ha rappresentato circa 65% della produzione totale, trainato principalmente dai settori delle costruzioni e degli imballaggi. La produzione di legno di latifoglie si e mantenuta stabile, sostenuta dalla domanda del settore dell`arredamento e dei pavimenti di alta gamma.
I principali paesi produttori nel primo trimestre 2025 sono stati:
- Germania: 6,2 milioni m³
- Svezia: 5,1 milioni m³
- Finlandia: 4,7 milioni m³
- Polonia: 3,5 milioni m³.
Questi mercati hanno rappresentato insieme oltre 70% della produzione totale dell`UE.
I prezzi del legno industriale hanno continuato a stabilizzarsi dopo la forte volatilita degli ultimi due anni. Secondo EUWID Wood Products and Panels:
- Prezzo medio del legno tondo di conifere: 90 - 105 €/m³
- Prezzo medio del legno tondo di latifoglie: 120 - 145 €/m³.
I principali fattori che influenzano la stabilita dei prezzi sono:
- Domanda costante dal settore delle costruzioni.
- Riduzione dei colli di bottiglia nei trasporti e nella logistica.
- Crescita della domanda di prodotti in legno certificato sostenibile.
Le importazioni di legno nell`UE sono aumentate del 3,8% nel primo trimestre del 2025, con incrementi significativi da:
- Ucraina (grazie al miglioramento delle rotte commerciali)
- Canada e USA (incentrati sull`export di legname di conifere).
Le esportazioni di legno dall`UE sono anch`esse cresciute, in particolare verso:
- Cina (forte domanda di legno di latifoglie europeo)
- Nord Africa (domanda di legname da costruzione).
Diversi trend principali stanno modellando il mercato europeo del legno industriale:
- Le pratiche di costruzione sostenibile stanno spingendo la domanda di legno certificato FSC e PEFC.
- I marketplace digitali diventano i canali principali di approvvigionamento, con un crescente numero di aziende che preferisce piattaforme come www.WoodBusinessPortal.com per opportunita commerciali verificate.
- Innovazioni tecnologiche: l`automazione nei seghifici e la gestione intelligente delle foreste stanno migliorando l`efficienza produttiva.
- Riallocazione geopolitica: le aziende diversificano le catene di approvvigionamento, puntando su fonti interne all`UE.
Previsioni per il 2025. Si prevede una crescita annua del 2% - 3% nella produzione di legno industriale entro la fine del 2025, sostenuta dalla domanda di materiali da costruzione sostenibili e dagli incentivi pubblici all`industria delle risorse rinnovabili in tutta Europa.
In un`industria del legno e dei prodotti forestali in continua evoluzione, l`accesso rapido a offerte verificate, partner affidabili e informazioni aggiornate e fondamentale. WoodBusinessPortal.com offre:
- Annunci verificati di prodotti in legno industriale.
- Notizie di mercato globali e analisi delle tendenze.
- Strumenti avanzati per l`approvvigionamento e l`esportazione.
Unisciti a WoodBusinessPortal.com e scopri nuove opportunita globali nel settore del legno!
Fonti:
1. fao.org
2. euwid-wood-products.com
3. ec.europa.eu
4. efi.int